Visualizzazione post con etichetta RENATO ROVETTA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RENATO ROVETTA. Mostra tutti i post


Lunedi 2 febbraio  l'Associazione 
NEGROAMARO deGusto Salento 

sara' ospite di 
ONAV LOMBARDIA a Milano 
allo Store Locator di JANELLI&VOLPI


L'Associazione DeGusto Salento e ONAV LOMBARDIA organizzano una degustazione di eccellenze vitivinicole che raccontano il Salento. 

La serata del 2 febbraio permettera' di conoscere l'associazione deGusto Salento, che si occupa di promuovere il vitigno Negroamaro e le Aziende presenti ai banchi di assaggio. Accompagnato al vino una selezione di prodotti tipici che raccontano il territorio.

Parte dal Salento il viaggio sensoriale condotto da Onav Lombardia, che per tutto il 2015 proporrà una serie di eventi con degustazioni dedicate alle più prestigiose aree enologiche d’Italia e del mondo. Un calendario denso di appuntamenti che ha già alcune date fissate in calendario. 

Lunedì 2 febbraio  andrà in scena il Negroamaro 
rappresentato dalle aziende di “DeGusto Salento”

Appuntamento dalle 19 alle 21.30, all’interno dello showroom JVstore di Jannelli&Volpi, in via Melzo 7 a Milano. La serata permetterà di conoscere una realtà del Sud Italia – l’Associazione "DeGusto Salento" - nata nel giugno 2013 da un gruppo di amici, amanti del proprio territorio, delle sue tradizioni culturali e soprattutto, del vitigno e del vino Negroamaro, espressione di storia e qualità. DeGusto Salento, unisce sinergicamente le aziende vitivinicole produttrici di Negroamaro con l’obiettivo di diffondere le potenzialità del vitigno, dei suoi prodotti e del Salento. Le aziende presenti in degustazione saranno Agricole Vallone, Cantele, Cantine Due Palme, Castel di Salve, Castello Monaci, Conti Zecca, Michele Calò e figli, Paolo Leo, Rosa del Golfo, Severino Garofano vigneti e cantine, Tenute Rubino, Valle dell’Asso, Vetrere. Protagonisti della serata i banchi di assaggio con i produttori e per ogni azienda 5 etichette: 3 base Negroamaro, un altro vitigno e infine un’annata storica. Lo scopo della degustazione è far conoscere le peculiarità del Negroamaro declinato in diverse tipologie. Accompagnato al vino, in degustazione una selezione di prodotti tipici che raccontano il Salento: dal Capocollo di Martina Franca - Presidio Slow Food dell’Azienda Santoro – al Caciocavallo stagionato in grotta, ai prodotti sott'olio dell’Azienda I Contadini di Ugento. Protagonisti dell’evento i soci ONAV LOMBARDIA, ristoratori, enotecari, semplici appassionati e un parterre di stampa specializzata. 





ILARIA DONATEO
DeGusto Salento

Associazione di Promozione Sociale
73045 Leverano - Lecce - Via Veglie,32


deGusto Salento a giugno 2014 organizza a Lecce, c/o il MUST- Museo Storico di LECCE, ROSEXPO, il primo salone internazionale di vini rosati in Italia. Evento che ha riscosso grande successo, e che nel 2015 vede la sua seconda edizione dal 5 al 7 giugno.

www.rosexpo.it

















ECCO LA NUOVA GUIDA VINI A.I.S.
L'ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER




TUTTO IL MEGLIO DEL VINO ITALIANO IN UNA ECCEZIONALE DEGUSTAZIONE A MILANO

Lunedì 3 novembre, al Magna Pars Event Space di Via Tortona 15, a Milano, andrà in scena un grande evento dedicato al vino italiano che, per qualità e dimensioni, non è fuori luogo definire “la degustazione dell’anno”. Organizzato da Associazione Italiana Sommelier in occasione dell’anteprima nazionale di “VITAE - la guida vini 2015” (2000 aziende raccontate in un volume di 2160 pagine), l’evento proporrà ai visitatori gli oltre 400 migliori prodotti premiati in guida.

Piemonte e Toscana faranno la parte del leone con rispettivamente 100 e 90 grandi vini in degustazione.
Fra questi una nutrita pattuglia di attesissimi Barolo – la denominazione in assoluto più rappresentata in guida – del millesimo 2010 giudicato fra i migliori degli ultimi anni. In Toscana si conferma lo strapotere dei vitigni a bacca nera, Sangiovese in primis, con 15 Brunello di Montalcino, 9Chianti Classico, 1 Rufina e 4 Vino Nobile di Montepulciano. Ben rappresentata anche Bolgheri, con 6 premiati, senza dimenticare oltre una quarantina di vini di elevato spessore, da singole varietà o da uvaggi, che non rivendicano le tradizionali denominazioni. 
Seguono il Friuli Venezia Giulia con 43 vini premiati, la Lombardia con 31 fra cui numerosi Franciacorta e il Veneto con 27 grandi etichette. Se il Friuli Venezia Giulia si conferma terra di vini bianchi in cui la denominazione Collio è la più rappresentata seguita dai Colli Orientali, sorprende un Alto Adige (16 vini premiati) molto versatile e variegato poiché, spazia fra spumanti, vini bianchi giovani ed evoluti, vini rossi di struttura e passiti di estrema eleganza, attraverso un sapiente dosaggio di vitigni della tradizione.
Il Centro sud, dall’Umbria alla Sardegna, è rappresentato da 98 vini che raccontano un’area geografica complessivamente in grande stato di forma. 


La degustazione, allestita negli spazi che un tempo furono di una fabbrica di profumi, proporrà fra gli altri i 25 vini a cui AIS ha attribuito il premio speciale Tastevin. Si tratta di prodotti che hanno fatto la storia del vino in questi ultimi anni, testimoni di una rivoluzione che fa oggi dell’Italia una delle regioni vinicole mondiali al top in termini di qualità e biodiversità. Fra questi troviamo denominazioni meno note e certamente meno rappresentate sulle carte dei vini fra cui la Malvasia di Bosa, il Moscato di Scanzo, il Torchiato di Fregona, la Tintilia del Molise, la Biancolella di Ischia. In generale la degustazione porrà l’accento su una sempre più forte propensione all’utilizzo di vitigni del territorio, sia a bacca bianca che a bacca nera.
Fra le molte curiosità a disposizione del pubblico, citiamo alcuni bianchi di eccezionale longevità: si tratta del Trento Doc Metodo Classico Riserva2004, presentato da 3 diverse cantine, di un Pinot Bianco dell’Alto Adige e di un Lugana del versante veronese della denominazione, questi ultimi prodotti nell’ormai lontano 2002.


I nomi dei vini e dei produttori al top saranno svelati nel corso della degustazione
aperta al pubblico dalle 14 alle 22.

Lunedì 3 novembre | Magna Pars | Via Tortona 15, Milano

Ingresso soci AIS : 20 euro | Ingresso non soci : 40 euro

















Degustazioni in Crociera - Il Vino sulle Onde

Renato Rovetta  direttore di Sommelierfriend’s
Riccardo Lagorio giornalista,
collaboratore di EatParade  Rai2,
e direttore della rivista Italia da Gustare




Presentano

Il Vino sulle Onde



Un viaggio in crociera dal 17 al 24 Novembre. Dal Porto di Savona facendo rotta su Barcellona andremo ad approdare a Palma di Maiorca proseguendo per Malta La Valletta.  A seguire una serie di attracchi, dal Porto di Palermo a quello di Civitavecchia, e di nuovo il ritorno a Savona


Piccoli Corsi di Degustazione

Venti le aziende da tutta Italia che proporranno i loro vini, e in accordo con Costa Crociere saranno organizzati corsi di degustazione che verranno seguiti dal Giornalista Enogastronomico Riccardo Lagorio e Renato Rovetta Degustatore Internazionale, con la collaborazione dello staff della nave verranno distribuite le brochure di presentazione ai corsi, con le varie tipologie di vino in assaggio, aperti a tutti gli ospiti.
Il salone dedicato alle degustazioni sarà a disposizione dei passeggeri che potranno scoprire i vini, il terroir, e le particolarità delle varie Aziende Vitivinicole. Sempre nel salone dedicato alle degustazioni verranno ospitati ad ogni scalo giornalisti nazionali e internazionali, ristoratori e responsabili del settore che saranno anche ospiti a pranzo dal Capitano della nave.
La crociera è magicamente improntata per ospitare durante un’intera settimana le eccellenze vitivinicole italiane. Il tutto ripreso dalle telecamere di GustoChannel.





Una crociera dedicata ai produttori e agli esperti del settore vitivinicolo: corsi di degustazione a bordo in un salone riservato. Inoltre ad ogni scalo saranno nostri ospiti giornalisti e ristoratori, oltre alla presenza delle Telecamere di Gusto Channel.

  1° GIORNO PARTENZA SAVONA      h 16.30

2° GIORNO BARCELLONA (Spagna)   h 14.00

3° GIORNO BARCELLONA (Spagna)  h 02.00

 4° GIORNO PALMA (Spagna)   h 13.00 19.00

 5° GIORNO In Navigazione 

5° GIORNO LA VALLETTA (Malta)    h 12.00 18.00

6° GIORNO PALERMO                      h 08.00 16.00 

7° GIORNO CIVITAVECCHIA / ROMA h 09.00 19.00 

8° GIORNO SAVONA               h 09.00











Il 12 ottobre in Valtènesi torna l’annuale appuntamento con 
“Profumi di Mosto”


“Profumi di Mosto” taglia il traguardo della 13esima edizione: l’ormai tradizionale circuito enogastronomico di fine vendemmia nelle cantine della Valtènesi, sulla riviera bresciana del lago di Garda, si ripropone ad appassionati ed enonauti per l’intera giornata di domenica 12 ottobre.
Saranno 23 le aziende del comprensorio che, dalle 11 alle 18, apriranno le porte ai visitatori che vorranno passare una giornata alla scoperta dei colori e dei sapori dell’autunno gardesano, in uno degli territori del vino più vocati e suggestivi della provincia bresciana. Le cantine partecipanti sono state suddivise in tre itinerari articolati fra le colline moreniche del Garda, tra Desenzano e Puegnago, attraverso i comuni dell'entroterra come Calvagese, Bedizzole e Polpenazze e quelli rivieraschi come Moniga, Manerba, Padenghe e San Felice
La formula rimane fedele ad un modello ormai consolidato e di indubbio successo, che ha consentito alla manifestazione del Consorzio Valtènesi di diventare un appuntamento apprezzato soprattutto da un pubblico giovane, con una crescita costante che anche nel 2013 ha fatto registrare un aumento di biglietti venduti pari al 20%.
Anche quest’anno quindi ogni cantina proporrà in degustazione i vini prodotti in prevalenza con uve del vitigno autoctono Groppello, dal Chiaretto ai rossi, abbinati a piatti della tradizione gastronomica bresciana realizzati spesso in collaborazione con gli chef di alcuni fra i migliori ristoranti della zona oppure, accostati a specialità gastronomiche della cantina stessa o a prodotti tipici del territorio.
I visitatori, dal canto loro, potranno conoscere direttamente i produttori, chiarire dubbi e porre domande sui vini della Valtènesi e conoscere le metodologie produttive delle aziende.
Tutti i vini proposti in degustazione nel corso della giornata saranno inoltre disponibili in degustazione per l’intera giornata al grande banco d’assaggio dell’Oasi della Valtènesi, allestita nella sede del Consorzio a Villa Galnica, in Puegnago del Garda
Qui è anche prevista la festa conclusiva della manifestazione, in programma dalle 19 alle 21 con brindisi finale a base di bollicine gardesane e musica dal vivo con The Four Mules
Sono previsti carnet da 10 degustazioni a 25 euro, acquistabili nelle cantine durante il giorno della manifestazione o in prevendita a 23 euro. 
Come sempre è possibile prenotare anche anche un servizio bus per poter frequentare la manifestazione in piena sicurezza e tranquillità. Info ed aggiornamenti in tempo reale su www.profumidimosto.it

infoline al 346 8721189

Ufficio Stampa Valtènesi
Claudio Andrizzi
338-8387397
ufficio stampa@consorziovaltenesi.it











Torniamo a raccontare di Vino e di appuntamenti da non perdere, dunque prepariamoci per un autunno gaio e vinoso!!!





Lunedì 29 Settembre si parte da Capriano del Colle con 

"Vino & Sapori del Montenetto"


Torna in scena a Capriano del Colle in provincia di Brescia l’ormai tradizionale appuntamento con “Vino & Sapori del Montenetto”, manifestazione enogastronomica che lunedì 29 settembre taglia il traguardo della sua quarta edizione. Alla serata aderiscono dieci cantine del Consorzio Montenetto per un totale di oltre 40 le etichette in degustazione, presentate in abbinamento a piatti e prodotti  tipici ed artigianali del  territorio.


Una notte di fine estate alla scoperta del gusto di un territorio ricco di risorse e di sorprese: è questa la mission che da sempre contraddistingue “Vino & Sapori del Montenetto”, ormai consolidato appuntamento enogastronomico che anche quest’anno torna in scena a Capriano del Colle (Bs) nella serata di lunedì 29 settembre. Giunta alla quarta edizione, la manifestazione si configura come la migliore opportunità per approfondire la conoscenza dei vini del Consorzio Montenetto, che tutela la Doc Capriano del Colle: un’area vocata a pochi chilometri da Brescia che da qualche anno sta facendo sempre più insistentemente parlare di sé per la crescente qualità delle sue produzioni vitivinicole. Il Monte Netto, nell’immediata cintura periferica della Leonessa, è un’oasi verde divenuta da pochi anni Parco Agricolo Regionale, dove sono a dimora oltre 80 ettari di vigneti: da qui arrivano i vini che saranno protagonisti assoluti della serata del 29 settembre.

In programma dalle 19.30 nella storica cornice rurale di Cascina San Giorgio, in località Fenili Belasi a Capriano, la lunga notte del Montenetto offrirà un banco d’assaggio con oltre quaranta etichette proposte da dieci cantine del comprensorio, abbinate alle ricette preparate da alcuni fra i migliori ristoranti della zona, oltre che dagli studenti del Centro di Formazione Professionale Canossa di Bagnolo Mella.
Ad ogni locale è stato assegnato un piatto, con l’intento di costruire un vero e proprio menù completo, che partirà dagli antipasti per arrivare fino ai dolci per un totale di 14 portate nelle quali sono comprese anche degustazioni di salumi e formaggi e di pizza napoletana. Prodotti tipici, pane, pasticceria, gelati e caffè arriveranno tutti da artigiani ed aziende bresciane: il ticket di partecipazione costa 20 euro (15 euro per associati Onav, Ais e Fisar) e può essere acquistato sia nelle cantine aderenti che all’Ente Vini Bresciani di viale Bornata (informazioni al 334-6722227, oppure via mail all’indirizzo info@consorziomontenetto.it
Per meglio coordinare il flusso dei visitatori, sono previste tre fasce d’ingresso alle 19.30, alle 20.15 e alle 21. Nel corso della serata, che si terrà anche in caso di pioggia, musica dal vivo ed un particolare tributo a Rita Levi Montalcini da parte del poeta rurale Pier Angelo Bertolotti




LE CANTINE DI VINI E SAPORI DEL MONTENETTO 2014


BERTOLOTTI IVAN
Capriano del Colle
030 9748001
bertolotti.ivan@virgilio.it

CASCINA UCCELLANDA DI BOTTI MARCO
Capriano del Colle
030 9747340
info@bottivini.it

GREGORIO ALBERTO & C.S.S.
Capriano del Colle
030 9747462
gianangelogregorio@gmail.com

LA CASCINA NUOVA DI POLI FRANCO
Poncarale
030 2540058
lacascinanuova@virgilio.it

LAZZARI
Capriano del Colle
030 9747387
info@lazzarivini.it

RINALDI PAOLO
Poncarale
030 2541220
cantinarinaldi@libero.it

SAN MICHELE
Capriano del Colle
030 9444091
info@sanmichelevini.it

SAN BERNARDO DI BOTTI LUIGI ED ENRICO
Poncarale
030 2640344
info@aziendasanbernardo.it

TENUTA LA VIGNA DI ANNA BOTTI
Capriano del Colle
030 9748061
info@tenutalavigna.it

VITIVINICOLA PODESTA' PIETRO
Capriano del Colle
030 9748464
info@vitivinicolapodesta.it



IL MENU’ DI VINI E SAPORI DEL MONTENETTO 2014


PANE E PRODOTTI VARI DA FORNO preparati da  
EL FORNER SAS PANIFICIO DI PIANTONI ANDREA, PAOLO


PIZZA
La vera pizza napoletana verace
preparata da MANUNO BAR PIZZERIA DI MATARAZZO MARIO 

SELEZIONE DI SALUMI E FORMAGGI TRA CUI ASSAGGI DI BAGOSS
offerti da PRODOTTI TIPICI DI GORNI CRISTIAN FORMAGGI E SALUMI

ANTIPASTO
Crocchetta di melanzana viola, burrata e confit di pomodoro San Marzano, preparato da Trattoria FINIL DEL PRET

ANTIPASTO
Timballo di zucchine su crema di zafferano, preparato da Trattoria LA PERGOLINA

ANTIPASTO
Supreme di salmone au lit
preparato da CATERING AL CARDINALE DI MORANDI ANGELO

PRIMO
Garganelle con salmì di lepre
preparato da Trattoria AL BERSAGLIERE

PRIMO
Casoncelli
preparato da Ristorante LA QUERCIA

PRIMO
Girella integrale alla zucca e castagne con vellutata al bagoss
preparato da CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CANOSSA

SECONDO
Brasato
preparato da HOSTARIA DEL MONTENETTO DI LUCA SAI

SECONDO
Fish & Chips
preparato da NO RULES DI RAVARINI MATTEO

SECONDO
Tartare di cavallo
preparato da RISTORANTE LA TORRE DI MONESI ANNA

GELATO
preparato da GELATERIA GELATANDO

PASTICCERIA
Finissima pasticceria
preparata da PASTICERIA SAN FRANCESCO

PASTICCERIA
Mousse al Trebbiano di Capriano
preparata da CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CANOSSA

CAFFÈ
offerto da Torrrefazione CARTAPANI


Andrizzi.Info
338-8387397










IL BARDOLINO CHIARETTO UNICO ORO ITALIANO TRA LE 
BOLLICINE DEL MONDIAL DU ROSÉ

Sono solo quattro le “bollicine” rosa che hanno ottenuto la medaglia d’oro all’edizione 2014 del Mondial du Rosé organizzato a Cannes dall’Union des Oenologues de France: due sono Champagne Rosé, una è uno spumante californiano ed una è italiana, un Bardolino Chiaretto Spumante, quello prodotto dai Fratelli Zeni di Bardolino. Il Chiaretto della sponda veronese lago di Garda si conferma dunque anche quest’anno ai vertici assoluti del concorso mondiale del vini rosati, che si svolge nella culla dei rosé provenzali. “Si tratta di un’ulteriore testimonianza dei livelli di eccellenza che i nostri produttori hanno saputo raggiungere con il Chiaretto, un rosato che appartiene alla miglior tradizione enologica del lago di Garda” commenta il presidente del Consorzio di tutela del Bardolino, Franco Cristoforetti, che sottolinea anche come “la ripetuta presenza del Bardolino Chiaretto negli ultimi anni ai vertici assoluti del concorso che si tiene nella culla dei rosé francesi è la conferma di come il nostro stile produttivo nulla abbia da invidiare agli altri territori vocati alla produzione dei vini in rosa”. La versione spumantizzata del Chiaretto rappresenta ancora una quota abbastanza limitata della produzione della doc del Bardolino, che mette complessivamente sul mercato ogni anno circa trenta milioni di bottiglie, delle quali circa un terzo sono costituite dal Chiaretto. All’interno della decina di milioni di bottiglie annuali di Chiaretto, circa mezzo milione sono quelle del Chiaretto Spumante, peraltro prodotte attualmente da quasi trenta aziende, contro le quattro appena di cinque anni fa.
Già lo scorso anno i fratelli Elena, Federica e Fausto Zeni salirono sul gradino più alto del podio al Mondial du Rosé con un loro vino, un Chiaretto “fermo”, in quell’occasione, il Vigne Alte 2012, sempre della doc del Bardolino. Ora eccoli dunque ottenere il massimo riconoscimento con il Chiaretto Spumante Brut. Ancora una volta è un’azienda bardolinese giovane ed a forte presenza femminile a tenere alto il vessillo della doc bardolinese, che vede le donne in posizione di particolare rilievo nella conduzione delle cantine. Nell’ambito della filiera del Bardolino, infatti, una cantina su tre è guidata esclusivamente da donne, e la percentuale di conduzione femminile sale addirittura al cinquanta per cento se si considerano i contitolari.

                                                      www. ilbardolino. com


                           



                     






presenta
Appunti di Vini 2014 

Sfogliando questi appunti ritroverete la strada per tornare in quelle Cantine che col tempo avevate dimenticato, perchè un buon Vino non si dovrebbe dimenticare ... Mai











ASOLO WINE TASTING 
GLI SCATTI poi ascolta

MUSIC & WINE AsoloTasting2014


 PRIMA DI RACCONTARVI DUE GIORNATE 
CON I PRODUTTORI DELLA DOCG 
MONTELLO COLLI ASOLANI, DEL TERRITORIO 
E DI COME CI SIAMO INNAMORATI 
DEI PERSONAGGI DI ASOLO, 
DALLA DUSE ALLE VILLE DEL PALLADIO 
MA SOPRATTUTTO DELLA GENTE DI ASOLO
E CI TORNEREMO... 
ABBIAMO FATTO UNA PROMESSA !!!


Un grazie naturalmente al Presidente del Consorzio Armando Serena, agli organizzatori...















Il Giardino di Villa Freya e la sua storia assolutamente da visitare !







































Ecco la colazione 
Al Sole 
dove le emozioni sono anche visive












Asolo Wine Tasting
 I Degustatori 











Colleghi e Amici degustatori all'Asolo Wine Tasting









































































GRAZIE A TUTTI E' STATA UN'ESPERIENZA UNICA !!!