Visualizzazione post con etichetta BIBENDA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BIBENDA. Mostra tutti i post

A ottobre la nuova guida dell’Ais, la presentazione al Vinitaly a dirlo il Presidente dell'Associazione Italiana Sommelier Antonello Maietta: 



Antonello Maietta, presidente AIS

Caro Socio AIS,
il 1° Aprile è ancora molto distante, tuttavia parecchi tra gli iscritti stanno ricevendo, tramite l’utilizzo arbitrario di un database fornito per altri scopi, un invito ad abbonarsi alle pubblicazioni di Bibenda Editore, cosa quest’ultima assolutamente legittima.
Il riferimento a una disparità di trattamento tra i soci dell’Associazione Italiana Sommelier e quelli del Lazio, senza specificare che, nel caso di questi ultimi, si tratta di soci di altra associazione che nulla ha a che fare con A.I.S. ha indubbiamente generato parecchi equivoci.
Per questo motivo ho ritenuto doveroso informarti che, come da tempo è correttamente riportato sul sito ufficiale dell’Associazione Italiana Sommelier, tutti i SOCI AIS indistintamente continueranno a ricevere sia la rivista che la guida.
L’unica differenza rispetto al passato è legata al fatto che, scaduto il contratto con Bibenda Editore, l’ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ha deciso di realizzare autonomamente al proprio interno, con il contributo di competenza e professionalità dei propri SOCI, una nuova Rivista e una nuova Guida.
Questi due nuovi prodotti editoriali saranno presentati ufficialmente al prossimo Vinitaly. Riceverai la nuova Rivista, trimestrale come la precedente ma rinnovata nel nome, nella grafica e nei contenuti, a partire dal mese di marzo 2014, mentre la Guida sarà in distribuzione dal mese di ottobre 2014.
La comunicazione che hai ricevuto è semplicemente un tentativo di Bibenda Editore di vendere ai “lettori AIS” i loro prodotti sfruttando inopportunamente le credenziali AIS. Di questo abbiamo già informato il nostro ufficio legale per le opportune azioni di tutela.
Antonello Maietta
Presidente Nazionale Associazione Italiana Sommelier





OSCAR DEL VINO 2013 

I Premiati


“Ha il sapore della vittoria l’edizione di quest’anno dell’Oscar del Vino” ha detto Franco M. Ricci, direttore di Bibenda e creatore dell’evento, che chiarisce: “anzi una vittoria doppia, perché l’Oscar del Vino è la manifestazione più bella, elegante e affascinante del mondo vino nel Bel Paese e poi perché da quest’anno ci siamo pienamente riappropriati del titolo dell’evento, vincendo la lunga battaglia legale con l’Accademia degli Oscar del Cinema di Los Angeles che, riprendendo le parole della sentenza dei Giudici di Corte d’Appello di Roma non può vietare all’Associazione Italiana Sommelier Roma e a Bibenda di utilizzare il Marchio Oscar del Vino” - Franco Maria Ricci.

Miglior vino bianco
Chàrdonnay 2010 Tasca d'Almerita

Miglior vino rosso
Doc Bolgheri Sassicaia 2009 Tenuta San Guido

Miglior vino rosato
Five roses anniversario2011 Leone de Castris

Miglior vino spumante (ex aequo)
Franciacorta Gran Cuvée brut 2007 Bellavista
Gran Cuvèe XXI Secolo 2007 D'Araprì

Miglior vino dolce
Alto Adige Moscato Rosa 2010 Franz Haas ( Haas, dinnanzi alla platea, ha voluto dedicare il premio ricevuto a Marco De Bartoli)

Migliore etichetta
Trebbiano d'Abruzzo Vigna Capestrano 2010 Valle Reale

Miglior vino di grande Qualita-prezzo
Franciacorta Cuvée Prestige Ca' del  Bosco

Migliore azienda vinicola
Feudi San Gregorio con Fiano di Avellino Pietracalda 2011

Migliore olio raccolto 2012 (ex aequo)
Olio extravergine frantoio Muraglia
Olio extravergine Biologico Monterisi
Olio extravergine Raggiolo denocciolato  Felsina

Miglior enologo
Riccardo Cotarella

Miglior ristorante
Ristorante La Parolina (Acquapendente - Viterbo)

Migliore enoteca
La Casa del Barolo (Torino)

Migliore scrittore del vino
Giovanni Negri

Migliore Innovazione nel Vino 
Cooperativa Agricola La Giardiense

Migliore Direttore Commerciale
Giovanni Lai di Saiagricola

Premio Speciale della Giuria
Bruno Vespa