Visualizzazione post con etichetta ANTONELLO MAIETTA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ANTONELLO MAIETTA. Mostra tutti i post


In questa intervista il Presidente AIS Antonello Maietta, sintetizza come deve essere il calice da degustazione che si auspica possa trovare posto anche nella ristorazione.
E sottolinea: " Il Calice deve essere innovativo sotto ogni profilo, per contenere sia i Bianchi, i Rossi e nell'occasione della degustazione anche il Metodo Classico... un calice universale anche per la ristorazione ... la forma un pò più accentuata lo rende più elegante, più bello ".

Ci chiediamo, ma davvero serviva andare contro la filosofia AIS, del calice con un gambo che slancia la coppa che noi di Sommelierfriend's  condividiamo,  o non potrebbe essere semplicemente una trovata pubblicitaria oggi chiamata Marketing, di cui Luca Gardini ne è il testimonial ? 



Ma veramente Luca prima ci proponi insieme al Presidente Maietta il Calice AIS disegnato appositamente per le degustazioni, e a distanza di un anno ci proponi un bicchiere che va contro ogni logica del bere se vogliamo seguire gli insegnamenti di tutte le Associazioni legate al mondo del vino? Un bicchiere che non ha stelo in cui tutte le dita sono a contatto con la superficie del vetro e trasmettono odori di cibo che non devono entrare in contatto con il primo elemento dell'analisi cioè quello olfattivo? Ma se anche dovessi usare quel bicchiere per un pranzo tra amici mi infastidirei degli odori che vanno a stretto contatto con naso e bocca. 


Ti faccio un esempio, stasera costine con polenta e finale con stracchino e taleggio. Quel bicchiere dovrebbe essere sostituito almeno una decina di volte, una dopo ogni sorso. sembra che lo stesso bicchiere sia stato presentato anche ai Salotti del Gusto a Villa La Ferdinanda, insieme ai classici Calici ha infatti trovato posto il  bicchiere World’s Best di RCR, vincitore del Design Plus Award di Francoforte. Probabilmente siamo noi a non essere in linea con le novità... 
Esattamente come per la presentazione del piatto rappresentato in fotografia presentato dallo Chef Luigi Ferraro che "opera" al Restaurant Cafè Calvados a Mosca,

Ecco la presentazione:
"Conchiglia di Pasta Lagano: in viaggio tra Italia e Russia, primavera moscovita e caviale Calvisius Ars Italica Caviar Da Vinci" perdona la mia inciviltà Luigi, ma nel viaggio la pasta l'abbiamo persa. Caspita sei conchiglioni, non è normale; i russi rimarranno di stucco quando in Italia mangeranno la pasta ... questa pasta!!!









A ottobre la nuova guida dell’Ais, la presentazione al Vinitaly a dirlo il Presidente dell'Associazione Italiana Sommelier Antonello Maietta: 



Antonello Maietta, presidente AIS

Caro Socio AIS,
il 1° Aprile è ancora molto distante, tuttavia parecchi tra gli iscritti stanno ricevendo, tramite l’utilizzo arbitrario di un database fornito per altri scopi, un invito ad abbonarsi alle pubblicazioni di Bibenda Editore, cosa quest’ultima assolutamente legittima.
Il riferimento a una disparità di trattamento tra i soci dell’Associazione Italiana Sommelier e quelli del Lazio, senza specificare che, nel caso di questi ultimi, si tratta di soci di altra associazione che nulla ha a che fare con A.I.S. ha indubbiamente generato parecchi equivoci.
Per questo motivo ho ritenuto doveroso informarti che, come da tempo è correttamente riportato sul sito ufficiale dell’Associazione Italiana Sommelier, tutti i SOCI AIS indistintamente continueranno a ricevere sia la rivista che la guida.
L’unica differenza rispetto al passato è legata al fatto che, scaduto il contratto con Bibenda Editore, l’ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ha deciso di realizzare autonomamente al proprio interno, con il contributo di competenza e professionalità dei propri SOCI, una nuova Rivista e una nuova Guida.
Questi due nuovi prodotti editoriali saranno presentati ufficialmente al prossimo Vinitaly. Riceverai la nuova Rivista, trimestrale come la precedente ma rinnovata nel nome, nella grafica e nei contenuti, a partire dal mese di marzo 2014, mentre la Guida sarà in distribuzione dal mese di ottobre 2014.
La comunicazione che hai ricevuto è semplicemente un tentativo di Bibenda Editore di vendere ai “lettori AIS” i loro prodotti sfruttando inopportunamente le credenziali AIS. Di questo abbiamo già informato il nostro ufficio legale per le opportune azioni di tutela.
Antonello Maietta
Presidente Nazionale Associazione Italiana Sommelier