Visualizzazione post con etichetta ALESSANDRO LUZZAGO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ALESSANDRO LUZZAGO. Mostra tutti i post


Il Chiaretto Valtènesi Domenica 18 Febbraio 
in Anteprima Nazionale alla festa dell’Ais Brescia 


Il Valtènesi Chiaretto torna in tavola con la nuova annata, disponibile sul mercato dal 14 febbraio come da disciplinare: il millesimo 2017 verrà presentato il 18 febbraio nella sede dell’Ais di Brescia per la festa annuale dei Sommelier bresciani, con 40 cantine ed oltre 80 etichette in degustazione. 

Come ogni anno, il Valtènesi Chiaretto, vera e propria esclusiva enologica della riviera bresciana del Lago di Garda, è tornato da pochi giorni sul mercato con la nuova annata, disponibile dal giorno di San Valentino: un’uscita come sempre molto attesa che domenica 18 Febbraio sarà festeggiata nella sede Ais di Brescia in via Triumplina 11.
In occasione della tradizionale festa dei Sommelier bresciani capitanati dal delegato Alessandro Caccia in programma dalle h10 alle h18 con ingresso gratuito per i soci e 10€ per gli eventuali accompagnatori. Oltre 40 le cantine che parteciperanno alla giornata, per un totale di oltre 80 etichette in degustazione: un grande banco d’assaggio per scoprire tutti i segreti di un’annata sicuramente positiva, per una tipologia che si ripresenta sul mercato con quantitativi in forte crescita. 

“E’ un grande piacere per noi accompagnare il brindisi dell’Ais bresciano alla nuova annata associativa – afferma il presidente del Consorzio Valtènesi Alessandro Luzzago -
I sommelier sono fra i più importanti ambasciatori del vino: il loro ruolo è strategico nella promozione delle tipicità del territorio. In questo senso il nostro Consorzio li considera partner importanti nell’opera di divulgazione intrapresa ormai da qualche anno per raccontare tutte le novità del nostro Rosé e dare nuovo slancio alla denominazione”. 

La delegazione Ais della Leonessa è una delle più importanti d’Italia: gli iscritti sono 960, tra i quali anche nomi ormai noti a livello nazionale come Nicola Bonera che, nella giornata del 18, condurrà anche due importanti focus sul Chiaretto. 

“La festa del socio di metà febbraio è per noi un importante momento di confronto e incontro – racconta il delegato Alessandro Caccia -. E’ importante dedicare questo appuntamento ad una delle denominazioni storiche della nostra provincia, oltre che ad un vino in linea con le tendenze del consumatore contemporaneo che merita senz’altro di essere conosciuto più approfonditamente”. 

L’appuntamento bresciano del 18 febbraio preannuncia una stagione di grandi eventi in Rosa: la prossima tappa è in programma l’11 e 12 marzo alla Dogana Veneta di Lazise per l’Anteprima Chiaretto, che vedrà uniti per la prima volta i Rosé delle due riviere del lago di Garda, Bardolino e Valtènesi, in una due giorni con 80 produttori e oltre 140 etichette.




Alessandro Luzzago confermato 
Presidente del Consorzio Valtènesi

Alessandro Luzzago è stato confermato presidente del Consorzio Valtènesi per il prossimo triennio: a convergere sul suo nome per il secondo mandato il nuovo consiglio di amministrazione, emerso dall’assemblea dei soci dello scorso 29 novembre. Nel corso della prima riunione il cda ha scelto anche i due vicepresidenti: si tratta di Mattia Vezzola e Fabio Contato.

“Il patto di territorio sottoscritto nel 2016 ha prodotto il primo grande risultato della nuova denominazione unica, oggi vigente – ha dichiarato Luzzago -. Soprattutto però l’ accordo tra i produttori ha creato un nuovo, proficuo clima di fiducia e collaborazione: ora la Valtènesi ha tutte le carte in regola per guardare con ottimismo al futuro, crescere e convincere i mercati”.



.


RITORNANO GLI APPUNTAMENTI VINOSI

Eletto il nuovo presidente del Consorzio Valtènesi: è Alessandro Luzzago


Alessandro Luzzago è il nuovo presidente del Consorzio Valtènesi. A convergere sul suo nome per acclamazione il nuovo consiglio di amministrazione dell’organismo consortile, eletto nel corso dell’assemblea generale dei soci riunita lo scorso 26 giugno. Luzzago, 54 anni, titolare dell’azienda agricola Le Chiusure di San Felice del Benaco, succede a Sante Bonomo, che ha retto la presidenza del Consorzio per due mandati e mantiene nel nuovo consiglio il ruolo di vice presidente. Nella medesima carica è stato confermato anche Mattia Vezzola, ad evidenziare la volontà di proseguire il cammino intrapreso per l’affermazione della nuova denominazione Valtènesi.

“Ringrazio gli associati ed i consiglieri di amministrazione per la fiducia che mi hanno accordato, consapevole che il Consorzio attraversa una importante fase di transizione – ha dichiarato il neopresidente dopo la sua elezione -. Fra i principali obbiettivi del mio mandato c’è la volontà di aggregare intorno al consiglio un gruppo unito, che lavori  su obbiettivi condivisi. E altrettanto importante sarà lavorare ad una definizione più precisa dell’identità dei nostri vini come strumento fondamentale per una loro più efficace affermazione sul mercato”.
Sante Bonomo ha ringraziato i consiglieri per il lavoro collegiale che ha caratterizzato la sua presidenza, consentendo la transizione verso la nuova Doc, entrata in vigore con la vendemmia 2011: un passaggio che ha successivamene posto le basi per il cambiamento della denominazione consortile da Consorzio Garda Classico a Consorzio Valtènesi.
“In questi ultimi sei anni sono state create le basi per il futuro sviluppo della Valtènesi – ha detto Bonomo -. Sono certo che il nuovo consiglio, ed in particolare il nuovo presidente, saranno in grado di raccogliere i frutti dell’intenso lavoro fin qui svolto: a loro i miei migliori auguri”.

Da parte di Sommelierfriend's 
i migliori auguri al nuovo Presidente 
per far si che Valtènesi continui a stupire !!!

E un grazie a Sante Bonomo 
per tutto quello che finora ha fatto 
per quei vini che nascono sulle 
sponde del Lago di Garda, 
e per l'eleganza che lo ha 
contraddistinto nel presentare 
i vini di un angolo un pò 
sperduto d'Italia chiamato Valtènesi.