Visualizzazione post con etichetta CONSORZIO TUTELA VINO LUGANA DOC. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CONSORZIO TUTELA VINO LUGANA DOC. Mostra tutti i post



Mol­te­plici e impor­tanti le novità che 

ver­ranno pre­sen­tate quest’anno


Il Consorzio Lugana DOC al Vinitaly 2013

Il Con­sor­zio Tutela Lugana DOC, quest’anno nello stand A9 presso il PalaExpo della Regione Lom­bar­dia, par­te­cipa a Vini­taly 2013 con lo stile inno­va­tivo ed essen­ziale che ha riscosso così tanto suc­cesso nelle edi­zioni pre­ce­denti, rimane l’ unico grande tavolo dedi­cato inte­ra­mente alle degu­sta­zioni. Mol­te­plici e impor­tanti le novità che ver­ranno pre­sen­tate quest’anno. Prima di tutto la pre­sen­ta­zione uffi­ciale del nuovo pre­si­dente, infatti Luca For­men­tini è stato eletto il 21 feb­braio dopo due man­dati di Fran­ce­sco Mon­tre­sor, e dei nuovi com­po­nenti del consiglio.
Dal punto di vista pro­dut­tivo pro­prio durante l’evento fie­ri­stico, l’8 aprile alle ore 15, si potrà degu­stare il Lugana Ven­dem­mia Tar­diva del 2011 pro­dotto al momento da sole due aziende: Tenuta Rove­glia di Poz­zo­lengo e da Perla del Garda di Lonato del Garda. Un Lugana diverso, più “spe­ri­men­tale”, lon­tano però dalla dolce visco­sità di un pas­sito tra­di­zio­nale. Que­sto Lugana viene infatti otte­nuto con una “sur­ma­tu­ra­zione” in pianta attra­verso una rac­colta tar­diva delle uve tra la fine di otto­bre e l’inizio di novem­bre, senza ulte­riori appas­si­menti in frut­taio. Que­ste uve più ric­che e con­cen­trate con­fe­ri­scono al Lugana un pro­filo ten­den­zial­mente “tar­divo”, quindi più mor­bido e denso, ma non ecces­si­va­mente dolce, dove il resi­duo zuc­che­rino viene effi­ca­ce­mente bilan­ciato dall’acidità sul modello delle Ven­dange Tar­dive alsa­ziane o delle Spä­tlese tedesche.
Ma le novità non sono finite, il rico­no­sci­mento “Erga Omnes” otte­nuto a luglio 2012 per­met­terà a tutte le aziende pro­dut­trici di far degu­stare la loro pro­du­zione. Tale rico­no­sci­mento è tanto pre­sti­gioso quanto impor­tante, e fa si che le atti­vità del Con­sor­zio si avval­gano del con­tri­buto non più solo delle aziende socie ma anche di tutti coloro che pro­du­cono vino Lugana. Il Con­sor­zio, avendo così come inter­lo­cu­tori tutti i pro­dut­tori a pre­scin­dere dalla par­te­ci­pa­zione asso­cia­tiva, acqui­sta ancor più forza nel pro­se­guire la pro­pria infa­ti­ca­bile azione, garan­tendo pro­mo­zione, tutela e vigi­lanza del mar­chio con ancor più inci­si­vità e effi­ca­cia. Ma il 2013 è e sarà un anno intenso anche per quanto riguarda la par­te­ci­pa­zione a fiere ed eventi, si è par­titi con la par­te­ci­pa­zione a Bal­kan Wine Expo a Tirana tra fine feb­braio e primi di marzo, pro­se­guito ad Inter­vino a Kla­gen­furt a metà marzo e Pro­wine a Düs­sel­dorf a fine marzo per poi arri­vare alla mani­fe­sta­zione fie­ri­stica del set­tore per eccel­lenza, pro­prio Vini­taly 2013 e pro­se­guirà con Lon­don Wine Fair a mag­gio …. e Vinexpò a Bor­deaux a giugno.
Quest’anno Vini­taly 2013 si pre­an­nun­cia quindi per il Con­sor­zio Tutela Lugana DOC un evento di suc­cesso per affer­mare un’immagine e un pro­dotto ormai cono­sciuto ed apprez­zato, e un’ occa­sione imper­di­bile per lan­ciare nuove sfide a un mer­cato sem­pre più esi­gente e raffinato.





"Lugana, armonie senza tempo" - Sabato 8 Ottobre a Peschiera del Garda incontro tra esperti e 60 cantine per un grande appuntamento dedicato alle eccellenze della Doc



A partire dalle ore 18.00, la Caserma di Artiglieria di Peschiera del Garda ospiterà “Lugana, armonie senza tempo”, il convegno organizzato dal Consorzio Tutela Vino Lugana Doc che vedrà riunirsi nell’imponente, quanto affascinante, sottotetto dell’edificio storico, esperti professionisti del mondo del vino, giornalisti, sommelier, fini conoscitori e moltissimi appassionati del buon bere.
 Ad aprire i lavori sarà Francesco Montresor, presidente del Consorzio, il quale lascerà la parola ad Osvaldo Failla, Professore della Facoltà di Agraria dell’Università di Milano, e al suo intervento dal titolo “Unicità della Turbiana e novità della Green Economy”.
A seguire il giornalista enogastronomo Angelo Peretti che offrirà una panoramicasu “Tradizione enogastronomica del Lago di Garda e utilizzazione del vino Lugana in cucina” e Claudio Capitini insieme a Sergio Tortella (rispettivamente giornalista e docente dell’Istituto alberghiero Berti di Verona), che illustreranno ai presenti il progetto “Spirito in gabbia”, indirizzato alla promozione di un utilizzo consapevole dei prodotti alcolici. Moderatrice dell’incontro sarà la giornalista Giuditta Bolognesi.
 Durante il convegno verrà presentato “Lugana Doc”,il nuovo catalogo del Consorzio Tutela Vino Lugana Doc: 72 pagine di suggestive immagini e testi di Massimo Zanichelli - giornalista de L’Espresso ed esperto sommelier per la guida “I vini d’Italia” - voluto per approfondire la conoscenza di una Doc preziosa e di un territorio con una vocazione viticola di altissima qualità.
 "Lugana, armonie senza tempo” rappresenta la felice occasione per celebrare un vino straordinario, ponendo l’accento sull’identità sempre più affermata del vino Lugana e sulle peculiarità di una zona, la Lugana appunto, che grazie alla benefica vicinanza del lago di Garda gode non solo di magnifici scenari, ma anche di un terreno che non conosce eguali nel panorama enologico mondiale, da sempre variabile imprescindibile nella formula vincente del vino Lugana Doc.
 A conclusione degli interventi dei relatori, l’appuntamento si sposterà all’interno della sala Radetzky, dove 60 aziende produttrici di Lugana Doc offriranno in degustazione i propri vini al pubblico.
 Per la prima volta un numero così importante di produttori sarà riunito sotto l’egida del Consorzio Lugana, a testimonianza dell’unità – e unicità - di un territorio che, seppur diviso tra due diverse regioni, è ormai consapevole delle potenzialità delle proprie risorse.
 Il convegno “Lugana, armonie senza tempo” non si configura quindi solo come un momento di incontro per i professionisti e gli appassionati del settore enologico, ma promette di trasformarsi in un’occasione unica per conoscere da vicino il Lugana e il microcosmo da cui prende vita.
Il Consorzio Tutela Vino Luagana Doc è nato proprio per promuovere il marchio Lugana e garantirne l’autenticità, a fronte di oscillazioni di mercato e concorrenza sleale, rappresentando un punto di riferimento autentico e propositivo per tutti i consociati.
Il Lugana è oggi uno dei vini italiani di maggior successo. Proviene da una particolare varietà locale di trebbiano chiamata “Turbiana” che garantisce struttura e buona longevità al prodotto, profuma di fiori di campo ed agrumi.
I vitigni si avvalgono del benefico microclima temperato del lago, il terreno è argilloso e, nonostante il disciplinare consenta una percentuale di vitigni complementari, i produttori della zona tendono a vinificare in purezza il Lugana esclusivamente con uve turbiana.
Sono ben cinque le tipologie di Lugana: la versione “base”, il Superiore, la Riserva, la Vendemmia Tardiva e lo Spumante.