Visualizzazione post con etichetta SPECOGNA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SPECOGNA. Mostra tutti i post



Le eccellenze di Sommelierfriend’s

Da qualche anno noi di Sommelierfriend’s abbiamo voluto proporre, negli eventi che ci hanno visto partecipi, le Cantine che più ci hanno coinvolto nelle degustazioni dei loro vini, facendo una selezione di quelle Aziende che lavorano mettendo davanti a tutto la qualità. Oggi torniamo a raccontarvi dell’ultimo evento che ha coinvolto Sommelierfriend’s ed i vini delle Cantine selezionate, partendo dall’Azienda Frezza di Gianfranco Frezza ma anche di Francesca, che da Castelnuovo del Garda è stata selezionata con due tipologie di vini, il Lugana ed il Bardolino Chiaretto.

Purtroppo non ci sono stati i tempi per la spedizione, vini che racconteremo ancora, e che avevamo già sottolineato anche in occasione del Salone del Mobile di Milano, all’Atelier Milano Design sorprendendoci per la loro piacevolezza. Diciamo pure che l’Hotel Imperiale di Forte dei Marmi ha sempre quel qualcosa di suggestivo e la location per la presentazione delle opere di Salvador Dalì proposte dalla Galleria BelAir FineArt è stata sicuramente esclusiva, gli ospiti quasi tutti internazionali, hanno non solo apprezzato le opere esposte ma anche i vini che si abbinavano elegantemente al buffet. Diciamo anche che i vini selezionati erano in gran parte dei Metodo Classico Brut e Rosè, che gli ospiti hanno sicuramente apprezzato, ma erano presenti Vini Bianchi e Rosati che in egual misura sono stati serviti e graditi.


Che dire ad esempio dei vini dell’Azienda Monti a Controguerra in provincia di Teramo con il Raggio di Luna, Chardonnay, Passerina e Pecorino e il Cerasuolo d’Abruzzo un Rosato da uve Montepulciano che ci hanno intrigato parecchio. Per non parlare dei vini di Terredora, selezionati il Fiano di Avellino CampoRe, ed il Greco di Tufo Loggia della Serra, grande successo soprattutto per il Greco di Tufo, mentre il Fiano è stato scelto da palati più esclusivi.


Tra i vini selezionati anche alcune aziende della provincia di Bergamo tra cui Il Brut e il Rosè Metodo Classico della Cantina di Angelo Bertoli, il Metodo Classico di Eligio Magri oltre al suo pregiato Moscato Giallo. Selezione importante anche per i vini dell’Azienda La Rocchetta di Villongo, ottimo il Rosè ed il Brut anche questi Metodo Classico che nulla hanno da invidiare ai cugini d’oltre Oglio. Altra magnifica selezione con i vini dell’Azienda Quartomoro di Sardegna, il Quartomoro Metodo Classico ed il Frizzante sui Lieviti, in molti hanno chiesto informazioni dell’Azienda che molto piacevolmente ho segnalato e che riscrivo per chi ancora voglia passare in Cantina, ad Arborea in provincia di Oristano.
Erano dieci le aziende selezionate da Sommelierfriend’s per la presentazione stagionale della Galleria d’Arte BelAir FineArt a Forte dei Marmi all’hotel Imperiale e non vi nascondo l’emozione quando ho potuto vedere l’opera tra le più rappresentative di Dalì, l’orologio o meglio gli Orologi Molli, ispirati dal Camembert, il celebre formaggio a pasta molle che per tutta una notte non lo fece dormire e lo ispirò a quest’opera tra le più evocate nel mondo, e noi di Sommelierfriend’s abbiamo accostato altre piccole opere d’arte vinose come i vini di Cristian Specogna, la Ribolla Gialla ed il Sauvignon oltre al Bianco Osa di Rascioni e Cecconello nella zona di Grosseto a Fonteblanda. 


Ma un’altra emozione l’abbiamo percepita quando i nostri ospiti hanno degustato il Rosè Metodo Classico di Angelo Pecis, gli occhi si sono sgranati quando ho spiegato che le uve utilizzate sono di un vitigno quasi scomparso, il Franconia chiamato Imberghem a Bergamo, che vive grazie al lavoro intenso del produttore che ha saputo valorizzare questo vitigno ottenendo dalle sue uve l’unico Rosè Metodo Classico in Italia.


Noi di Sommelierfriend’s vogliamo ringraziare Luca Ricchi Direttore della Galleria d’Arte BelAir FineArt di Forte dei Marmi, tutti i  Produttori ed i Vini selezionati,  facendo conoscere il lavoro di piccole Aziende ad un grande pubblico internazionale, e sempre sia ” In Alto i Calici !!!”











AL VIA IL SECONDO TAKE! PUGLIA
 QUEST'ANNO TRA LE CANTINE NAZIONALI 
ANCHE I VINI DI CRISTIAN SPECOGNA
LIS NERIS E BORGO SAN DANIELE



Le Eccellenze Pugliesi e non solo al Take! Puglia 2014

Al Take! Puglia 2014 saranno presenti i  Top Brand e  le cantine emergenti, non solo pugliesi, 
per una sinergia che coinvolge anche la Gastronomia e la Valle d'Itria

L'evento si terrà a Ceglie Messapica (Brindisi, Puglia) dal 10 al 12 maggio 2014, organizzato dall'Associazione Vinoway Italia con il patrocinio del Comune di Ceglie Messapica e della Regione Puglia, collaboreranno la Mediterranean Coocking School e l'Istituto per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "Cataldo Agostinelli".
Si parte sabato 10 maggio. Ingresso Gratuito per gli operatori dei comparti Vino, Gastronomia e Turismo
Ceglie Messapica è uno dei più importanti centri di cultura Gastronomica in Puglia, incanta il turismo europeo insieme agli altri comuni che fanno parte della Valle d'Itria custode di un paesaggio rurale caratterizzato da elementi unici al mondo quali i trulli, le masserie, le lamie, il sistema dei muretti a secco e la vegetazione di leccio, fragno e ulivo.
Il vino è un altro dei caratteri distintivi di questo territorio, con le colline di origine carsica su cui crescono Verdeca, Fiano e Minutolo, conosciuto e bevuto in tutto il mondo anche grazie alla DOC Locorotondo ed alla DOC Martina Franca
Ceglie Messapica e la Valle d'Itria rappresentano la location ideale per ospitare l'eccellenza pugliese e non, perché si collocano a metà strada tra il Gargano e l'estremo Capo di Leuca facilitando la presenza sia dei produttori, sia degli operatori del settore, sia del pubblico appassionato

Non solo vino e cibo! Perché chi parteciperà al Take! Puglia 2014, avrà la possibilità di godere delle offerte di un fiabesco paesaggio e di un territorio che è riuscito a destagionalizzare la sua offerta turistica spalmandola in tutti i mesi dell'anno

TAKE! PUGLIA

Verrà inaugurato il 10 maggio 2014 con una Tavola rotonda che verterà sul tema della Valorizzazione vitivinicola della Valle d'Itria. Take! è un format-evento pensato per creare uno stretto legame tra il mondo del Cibo e quello del Vino, ecco perchè il momento clou sarà il Contest basato sull’Abbinamento Cibo-Vino durante il quale quattro Chef si misureranno nella creazione di piatti gastronomici utilizzando prodotti pugliesi e le Cantine proporranno i loro Vini in abbinamento.
Durante i giorni 11 e 12 maggio 2014 verranno allestiti i banchi d'assaggio dove appassionati ed operatori del settore potranno degustare e mettere a confronto Vini Pugliesi e non solo, conoscendo il prodotto direttamente dalle parole di chi lo produce. Una vera e propria contaminazione tra le varie realtà del settore vitivinicolo ed enogastronomico, grazie all’allestimento di aree per le aziende Gastronomiche ed i Birrifici Artigianali Pugliesi e per i vini provenienti da Basilicata, Campania,  Abruzzo, Lombardia, Sicilia, Lazio e Friuli Venezia Giulia

Di seguito il programma della manifestazione che è possibile approfondire su www.takepuglia.it

Sabato 10 maggio 2014
- Presentazione dell’evento alle ore 19,00
- TAVOLA ROTONDA su "La valorizzazione vitivinicola della Valle d‘Itria" alle ore 20,00
  a seguire degustazione prodotti tipici del territorio

 Domenica 11 maggio 2014
- BANCHI D'ASSAGGIO - aperti agli operatori del settore ed al pubblico dalle ore 10,30 alle ore 21,00
- DEGUSTAZIONE verticale storica di NOTARPANARO Salento Rosso Igt dell'azienda Cosimo Taurino, Annate 1997 - 2000 - 2001 - 2003 - 2006 – 2007. Alle ore 16,00 sarà guidata da Enzo Scivetti
- DEGUSTAZIONE guidata di Friulano DOC delle aziende Borgo San Daniele, Lis Neris, Meroi Davino, Quinta della Luna,  Specogna e Vie Romans. Alle ore 18,00 sarà guidata da Riccardo Vendrame
- MOMENTI di degustazione birra e laboratori sul gusto aperti al pubblico gratuitamente con Pino De Luca e Kim Phillips

Lunedì 12 maggio 2014 - Dalle ore 9.00 alle ore 14,30
- CONTEST  ENOGASTRONOMICO TAKE! Con la partecipazione degli  Chef Nazario Biscotti, Giacinto Fanelli,    Sebastiano Lombardi e Ippazio Turco, le Cantine e la Giuria composta da giornalisti ed esperti enogastronomici.
-BANCHI D’ASSAGGIO – aperti agli operatori del settore ed al pubblico dalle ore 15,00 alle ore 21,00
- MOMENTI di degustazione birra e laboratori sul gusto aperti al pubblico gratuitamente con Pino De Luca e Kim Phillips

 Durante le tre giornate dell’evento, gli autori di Vinoway.com saranno impegnati nella redazione della prima guida OPENWINE PUGLIA, on-line e completamente gratuita, che sarà presentata ad Ottobre 2014.

Sul sito dell’evento www.takepuglia.it è possibile acquistare il biglietto oppure accreditarsi come operatore per ricevere l’ingresso gratuito.

Mail di contatto> press2@takepuglia.it