Visualizzazione post con etichetta VILLA GALNICA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VILLA GALNICA. Mostra tutti i post









Tutto il fascino della vendemmia gardesana a 
“Profumi di Mosto”
 Consorzio Valtènesi



Si rinnova il 13 ottobre l’appuntamento con “Profumi di Mosto”, il tradizionale itinerario enogastronomico nelle cantine della Valtènesi, sulla riviera bresciana del lago di Garda: una domenica d’autunno fra le suggestioni, i colori ed i sapori della vendemmia gardesana con tappe in 22 cantine e festa finale all’Oasi della Valtènesi.

Nei vigneti si vendemmia, in cantina si festeggia: potrebbe essere questo lo slogan destinato ad accompagnare la XIII edizione di “Profumi di Mosto”, il circuito enogastronomico nelle cantine della Valtènesi in programma per domenica 13 ottobre. Quest’anno infatti in il particolare andamento climatico ha portato ad un ritardo di oltre due settimane nella raccolta delle uve, che in molte zone del comprensorio sarà quindi ancora in corso nella giornata della manifestazione: il tutto mentre nelle cantine i “profumi di mosto”, complice la piena attività fermentativa, saranno forti ed inebrianti come mai in passato. L’evento organizzato dal Consorzio Valtènesi diventa quindi un’occasione imperdibile per assaporare le suggestioni della vendemmia gardesana, girovagando tra zone rivierasche ed entroterra alla ricerca dell’ideale abbinamento vino-cibo. A questo penseranno le 22 cantine che aderiscono all’itinerario, suddivise in tre percorsi tra i quali i visitatori potranno scegliere quello più adatto alle proprie esigenze: ogni azienda proporrà in degustazione un vino della propria gamma, dai nuovi Valtènesi Doc ai Chiaretti, abbinati a piatti tipici preparati in collaborazione con gli chef di alcuni dei migliori ristoranti del comprensorio, o specialità gastronomiche proposte dalla cantina stessa. Per chi preferisce una degustazione più meditata, ci sarà il banco d’assaggio dell’Oasi della Valtènesi, allestito nella sede del Consorzio a Villa Galnica di Puegnago del Garda, dove i 22 vini della giornata verranno abbinati a tipicità del territorio proposte dalla Condotta Slow Food Garda e dove le bottiglie si potranno anche acquistare.
All’Oasi è previsto, a partire dalle 19, il brindisi finale di “Profumi di Mosto”, sottolineato dalle raffinate note “vintage” della vocalist bresciana Miss Ottavia Brown.
La novità, sicuramente gradita di questi tempi, è che “Profumi di Mosto” non alza i prezzi (il carnet d’ingresso costa sempre 25 euro) ma aumenta il numero dei tagliandi di degustazione (che saranno 10 contro gli 8 dello scorso anno). Ogni scheda dà diritto all’ingresso nelle cantine dell’itinerario prescelto, cui si aggiungono una o due cantine jolly e l’ingresso all’Oasi, per la quale sarà anche disponibile a partire dalle 17 un tagliando a parte di 10 euro per la degustazione di tutti vini, degli assaggi Slow Food e il brindisi finale con musica. Tutte le info e gli aggiornamenti sul sito www.profumidimosto.it, dove sarà anche possibile prenotare il proprio tour in autobus per vivere “Profumi di Mosto” in piena tranquillità e sicurezza.


Ufficio Stampa Consorzio Valtènesi

Info: 338-8387397












Inaugurata ufficialmente la sede del Consorzio: 
il Valtènesi ha trovato una nuova casa a Puegnago (Bs)






E’ stata ufficialmente inaugurata la nuova sede del Consorzio Valtènesi: messa a disposizione dall’amministrazione comunale di Puegnago del Garda,  è la nuova  “casa” che l’organismo consortile realizza sul territorio di produzione



Il Valtènesi ha trovato casa: questo il “claim” che lunedì 22 aprile ha accompagnato la cerimonia inaugurale della nuova sede del Consorzio Valtènesi, gentilmente concessa dall’amministrazione comunale di Puegnago del Garda (Bs), retta dal sindaco Adelio Zeni. 







La cornice è quella affascinante di Villa Galnica, l’antico palazzo Tebaldini riaperto al pubblico dopo un lungo e paziente lavoro di restauro: una location di prestigio, situata nel centro storico del piccolo comune che rappresenta uno dei principali polmoni produttivi dei vini valtenesini. 











E’ stato così raggiunto uno dei traguardi più importanti che il presidente Sante Bonomo aveva fissato tra gli obbiettivi imprescindibili del suo mandato, insieme ovviamente alla conquista della nuova Doc Valtènesi entrata in vigore con la vendemmia del 2011. 










“La sede di Villa Galnica vuole e deve diventare la casa di tutti i produttori dei vini Doc tutelati dal Consorzio – ha dichiarato Bonomo al culmine di un lungo open day cui hanno partecipato addetti ai lavori, enotecari, ristoratori e giornalisti, realizzato in collaborazione con la condotta Garda di Slow Food retta da Gianni Briarava -.
 Quindi non solo Valtènesi, ma anche Garda Classico, Garda Bresciano, San Martino Della Battaglia e l’Igt Benaco Bresciano, tutte tipologie che appartengono in modo inderogabile alla nostra cultura e rappresentano altre sfumature ed altre interpretazioni di un territorio unico ed inimitabile”.






Coerentemente con questi intenti, nella cantina a volto di Villa Galnica è stata allestita una esposizione permanente di tutti i vini della zona dove sarà possibile trovare anche materiale promozionale sulle aziende produttrici. Fin dai prossimi giorni inoltre la sede sarà regolarmente aperta al pubblico, proprio con l’intento di diventare un punto di riferimento e di visibilità anche per il mondo dei consumatori e dei turisti.

”.






“Questa nuova casa comune sarà indispensabile per accompagnare e rafforzare il lancio della Doc Valtènesi sui mercati– ha concluso Bonomo-. Un percorso nuovo e ricco di tradizioni allo stesso tempo, che ufficialmente è iniziato da due sole vendemmie ma in realtà prende le mosse dall’ormai storica Doc Garda Classico oltre che dalla Doc Garda Bresciano





ALCUNI SCATTI DELL'INAUGURAZIONE, E COMPLIMENTI PER L'OTTIMO LAVORO