Visualizzazione post con etichetta HELMUTH KOCHER. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta HELMUTH KOCHER. Mostra tutti i post


ANCORA QUALCHE GIORNO POI ANCHE 
SOMMELIERFRIEND'S A MERANO 
PER L'APPUNTAMENTO PIU' ATTESO DELL'ANNO: 
IL MERANO WINEFESTIVAL



Mancano solo 9 giorni all'apertura della edizione numero 22 del Merano WineFestival. Quest'anno sarà l'anno delle sorprese. Non solo nei vini e nella gastronomia, ma anche negli eventi collaterali. Appuntamenti importanti che vedranno la luce per la prima volta, eventi particolari che, nella volontà di Helmut Köcher, dovranno ulteriormente arricchire uno dei festival dedicati al vino più belli al mondo. “Dialogues/Manifesto2014”, una carta di intenti per il vino italiano firmata dai massimi esperti del settore, “B2B China”, da Merano sulla rotta di Marco Polo e Oscar Farinetti che presenterà il suo ultimo libro "Storie di coraggio... vino ti amo". Infine, un ospite illustre sui tavoli della Cena di Gala: Trentodoc formato Magnum. http://www.trentodoc.com/




















400 vini, 20 chef, 3 giorni all’insegna del gusto e della qualità.
Il programma della seconda edizione è on line su: foodwinefestival.it

Il ricchissimo programma della seconda edizione del Milano Food&Wine Festival ( 9-11 febbraio 2013) sta prendendo forma. Sarà un imperdibile viaggio alla scoperta di 400 vini proposti dalle migliori cantine italiane e internazionali accanto a un ricco menu di golosità e piatti firmati da 20 grandi chef. Tutte le anticipazioni su foodwinefestival.it

 PRODUTTORI & VINI: la selezione, curata da Helmuth Köcher, Presidente e Fondatore del Merano WineFestival, si concentrerà su 100 cantine italiane e 25 straniere. Ogni produttore porterà in degustazione tre vini ovvero i due prodotti che hanno ottenuto il miglior punteggio alle selezioni per l’ultima edizione del Merano WineFestival oltre a un terzo vino scelto tra i più significativi della gamma. Parliamo dunque di ben 375 etichette fra le più prestigiose del panorama nazionale e internazionale, accessibili a tutti coloro che acquisteranno il biglietto giornaliero di ingresso al Festival (30 euro). Tra le aziende che hanno già aderito alla seconda edizione ricordiamo dal Veneto Allegrini, Vineyards V8+ e Adami; dal Friuli Zorzettig e Torre Rosazza; dalla Toscana Col d'Orcia e Petra; dall’Abruzzo Feudo Antico e Tenuta Ulisse; dall’Alto Adige Ritterhof e Kettmeir; dalla Campania Giardini Arimei e Joaquin; Le Marchesine e Monte Rossa dalla Lombardia; Cecchi dall’Umbria e Marco Bianco dal Piemonte.


CHEF & PIATTI: Saranno 20 gli chef che si esibiranno sul palcoscenico del Festival costituito da una grande cucina a vista. Ad inaugurare la sezione food, sabato 9 febbraio, sarà lo chef stellato Luigi Sartini (Taverna Righi - San Marino). “Grande cucina in piccoli piatti” è il titolo della novità in programma domenica 10 febbraio tra le 12 e le 15: 7 chef e una golosa sequenza di tapas all’italiana tutte da scoprire. La regia del programma gastronomico sarà ancora una volta affidata a Enrico e Roberto Cerea patron del ristorante Da Vittorio di Bergamo, una garanzia di qualità e servizio a tre stelle Michelin.

ALTRE GOLOSITA’ ( novità 2013 ) : la seconda edizione del Festival dedicherà spazio alle specialità artigianali con la partecipazione di 25 artigiani del gusto che presenteranno proposte originali da gustare e acquistare. Un’occasione da non perdere dal momento che si tratta di piccoli produttori provenienti da ogni parte d’Italia. Inoltre, accanto all’irresistibile buffet dei dolci proposto ogni pomeriggio dai fratelli Cerea, si aggiungerà un ricco carrello di formaggi e salumi per spuntini doc da abbinare ai grandi vini in assaggio.



 INFO UTILI: il Milano Food&Wine Festival

inizierà il 9 Febbraio e si concluderà l’11.
Sul sito – o direttamente su ticketone.it – è possibile acquistare i biglietti in pre-vendita a 25 euro anziché 30. I giornalisti sono invitati a richiedere l’accredito stampa.




IL PROGRAMMA

Sabato 9 febbraio 2013
Ore 14.00 Luigi Sartini (Taverna Righi, San Marino)
Ore 16.00 Luigi Taglienti e il nuovo Trussardi (Trussardi alla Scala, Milano)
Ore 17.00 Enrico e Roberto Cerea (Da Vittorio, Brusaporto – Bergamo) e il carrello dei dolci
Ore 19.00 Roberto Okabe e i colori della fusion (Finger’s Garden, Milano)
Ore 20.30 Alessandro Pipero e Luciano Monosilio e la carbonara (Pipero al Rex, Roma)

Domenica 10 febbraio 2013

Ore 12.00-15.00 “Grande cucina in piccoli piatti” con:
Cesare Battisti (Ratanà, Milano)
Beniamino Nespor e Eugenio Roncoroni (Al Mercato, Milano)
Viviana Varese (Alice, Milano)
Eugenio Boer (Enocratia, Milano)
Wicky Priyan (Wicky’s, Milano)
Stefano Callegari (Sforno, Roma)
Ore 16.00 Enrico e Roberto Cerea (Da Vittorio, Brusaporto – Bergamo) e il carrello dei dolci
Ore 18.30 Cristina Bowerman (Glass Hostaria, Roma)
Ore 20.00 Davide Scabin (Combal.Zero, Rivoli – Torino) e la “Pasta e Insalata”

Lunedì 11 febbraio 2013

Ore 12.00 Fabio Barbaglini (Antica Osteria del Ponte, Cassinetta di Lugagnano – Milano)
Ore 14.00 Christian Milone (Trattoria Zappatori, Pinerolo – Torino)
Ore 15.30 Christian e Manuel Costardi (Cinzia – Da Christian e Manuel, Vercelli)
Ore 16.30 Enrico e Roberto Cerea (Da Vittorio, Brusaporto – Bergamo) e il carrello dei dolci



CURIOSITA’, IDEE, ANTEPRIME

www.facebook.com/milanofoodandwine

twitter.com/MilanoFoodWine

www.foodwinefestival.it













 
Merano International WineFestival 2012
 
 
 
Il venerdì, primo giorno del Merano WineFestivall, è dedicato come tradizione a bio&dynamica, ovvero la selezionata rassegna di cantine che praticano viticoltura biologica, biodinamica e/o naturale.
La rassegna, nata nel 2005, è stata antesignana dell’attenzione ai temi bio sviluppatisi successivamente, e inizialmente organizzata da Gourmet’s International in collaborazione con Caroline Pobitzer e Jan Hendrik Erbach in due diverse sedi, prima a Castel Katzenzungen (Prissiano), quindi a Castel Kallmünz.
Dal 2009 la manifestzione si svolge all’interno del suggestivo Pavillon des Fleurs, a fianco del Kurhaus, con la sola organizzazione di Gourmet’s International.
Giunta quest’anno all’ottava edizione, bio&dynamica presenta al pubblico ben 60 vignaioli, italiani ed europei, che hanno scelto di coltivare le loro vigne e produrre i loro vini lavorando “secondo natura”, o seguendo la filosofia steineriana, ma sempre con l’obiettivo primo di salvaguardare e valorizzare il territorio attraverso l’adozione di una viticoltura sostenibile e rispettosa della natura.
 
 
Trentino - Vallagarina
Vallarom
Via Masi 21 - 28063 Avio ( TN )
Tel. +39 0464 6684297 - Fax +39 0464 687032



Alto Adige - Südtirol - Bolzano - Bozen
Loacker
St. Justina 3 - 39100 Bolzano - Bozen ( BZ )
Tel. +39 0471 365125 - Fax +39 0471 365313

Lombardia - Oltrepò Pavese
Tenuta Ca' Boffenisio
Fraz. Boffenisio - 27040 Borgo Priolo ( PV )
Tel. +39 02 76020089 - Fax +39 02 76020089
 
 
Lombardia - Garda
Pratello
Via Pratello 26 - 25080 Padenghe sul Garda ( BS )
Tel. +39 030 9907005 - Fax +39 030 9908939            
 
 

Friuli-Venezia Giulia - Grave
Villa Job
Piazza della Chiesa 3 - 33050 Pozzuolo del Friuli ( UD )
Tel. +39 0432 562555 - Fax +39 0432 568764
 
 

Veneto - Valdobbiadene
Ca' dei Zago
Via Roccolo 6 - 31049 San Pietro di Barbozza ( TV )
Tel. +39 0423 975395 - Fax +39 0423 975395
Veneto - Treviso
Case Paolin
Via Madonna della Mercede 53 - 31040 Volpago del Montello ( TV )
Tel. +39 0423 871433
Veneto - Monti Lessini - Roncà
Fongaro
Via Motto PIane 12 - 37030 Roncà ( VR )
Tel. +39 045 7460240 - Fax +39 045 6549151
Veneto - Fraz. Tezze
Galileo
Via Busche 25 - 31028 Vazzola ( TV )
Tel. +39 0422 206092 - Fax +39 0422 802905
info@galileo-vini.com - http://www.galileo-vini.com
 
 
Veneto - Valdobbiadene
Perlage
Via Cal del Muner 16 - 31010 Farra di Soligo ( TV )
Tel. +39 0438 900203 - Fax +39 0438 900195
info@perlagewines.com - http://www.perlagewines.com
 
 
Veneto - Valpolicella
Trabucchi d'Illasi
Loc. Monte Tenda - 37031 Illasi ( VR )
Tel. +39 045 7833233 - Fax +39 045 6528112

 
Piemonte - Langhe
Cascina San Lazzaro
Strada Balbi 30 - 12053 Castiglione Tinella ( CN )
Tel. +39 0141 853159 - Fax +39 0141 855416
Piemonte - Roero
Cauda Enrico
Via S. Antonio 29/A - 12040 S.Stefano Roero ( CN )
Tel. +39 0173 90513
enricocauda@inwind.it - http://www.cascinafornace.it
 
Piemonte - Langhe - Barbaresco
Punset
Via Zocco 2 - 12057 Neive ( CN )
Tel. +39 0173 67072 - Fax +39 0173 677423
Piemonte - Tassarolo
Tenuta San Pietro in Tassarolo
Località S. Pietro 2 - 15060 Tassarolo ( AL )
Tel. +39 0143 342422 - Fax +39 39 0143 342970
info@tenutasanpietro.it - http://www.tenutasanpietro.it
 
Emilia-Romagna - Terre Matildiche
Le Barbaterre
Via Cavour 2/a - 42020 Quattro Castella ( RE )
Tel. +39 0522 247573 - Fax +39 0522 516577
info@barbaterre.it - http://www.barbaterre.com
 
Emilia-Romagna - Colline Bolognesi
Oro di Diamanti
Via Galluzzo - 40033 Casalecchio di Reno ( BO )
Tel. +39 349 7884750
info@orodidiamanti.it - http://www.orodidiamanti.it
 
Emilia-Romagna - Colli di Scandiano e Canossa
Storchi
Via Mazzini 29 - 42027 Montecchio Emilia ( RE )
Tel. +39 0522 865957 - Fax +39 0522 865957
Emilia-Romagna - Colli Bolognesi
Tenuta Folesano
Via San Silvestro 17 - 40043 Marzabotto ( BO )
Tel. +39 051 932204 - Fax +39 051 932204
Emilia-Romagna - Romagna
Tenuta Mara
Via Ca' Bacchino sn - 47382 San Clemente ( RN )
Tel. +39 0541 859607 - Fax +39 0541 859412
Emilia-Romagna - Colli di Parma
Vigna Cunial
Via Valtermina 52/A - 43029 Traversetolo ( PR )
Tel. +39 0521 342297 - Fax +39 0521 342297
info@vignacunial.it - http://www.vignacunial.it
 
Toscana - Val d´Orcia
Agricola Forte
Loc. Petrucci - 53023 Castiglione d'Orcia ( SI )
Tel. +39 0577 8885100 - Fax +39 0577 888721
Toscana - Bibbona
Agrilandia
Strada Vicinale delle Spianate - 57016 Castiglioncello ( LI )
Tel. +39 0586 759007 - Fax +39 0586 759921
info@casaledelmare.it - http://www.agrilandia.eu
 
Toscana - Montescudaio
Caiarossa
Loc. Serra all'olio 59 - 56046 Riparbella ( PI )
Tel. +39 0586 699016 - Fax +39 0586 696749
Toscana - Chianti Classico
Castello dei Rampolla
Via Case Sparse 22 - 50022 Panzano In Chianti ( FI )
Tel. +39 055 852001 - Fax +39 055 852533
Toscana - Montepulciano
Croce di Febo
Via Villa Bianca 2 - 53045 Montepulciano ( SI )
Tel. +39 0578 799337 - Fax +39 0578 799337
Toscana - Maremma
Doganella
Loc. Doganella - 58017 Pitigliano ( GR )
Tel. +39 045 7701266 - Fax +39 045 6834166
info@tommasiwine.it - http://www.tommasiwine.it
 
Toscana - Costa Toscana
Duemani
Loc. Ortacavoli - 56046 Riparbella ( PI )
Tel. +39 0583 975048 - Fax +39 0583 974675
Toscana - Sovicille
Fattoria Poggiarello
Via Montanini 87 - 53100 Siena ( SI )
Tel. +39 0577 270606 - Fax +39 0577 270920
Toscana - Montescudaio
Fontemorsi
Via delle Colline - 56040 Montescudaio ( PI )
Tel. +39 0583 349025
Toscana - Chianti Classico
Fontodi
Via San Leolino 89 - 50022 Panzano In Chianti ( FI )
Tel. +39 055 852005 - Fax +39 055 852537
Toscana - Panzano
Le Cinciole
Via Case Sparse 83 - 50022 Panzano in Chianti ( FI )
Tel. +39 055 852636 - Fax +39 055 8560307
info@lecinciole.it - http://www.lecinciole.it
 
Toscana - Montemidoli
Montenidoli
Montenidoli - 53037 San Gimignano ( SI )
Tel. +39 0577 941565 - Fax +39 0577 942037
Toscana - Maremma
Podere San Cristoforo
Via Forni - 58023 Gavorrano ( GR           
info@poderesancristoforo.it - http://www.poderesancristoforo.it
 
Toscana - Maremma
Poggio Foco
Loc. Poggio Fuoco - 58014 Manciano ( GR )
Tel. +39 0564 625064 - Fax +39 0564 620537
poggiofocovini@tiscali.it - http://www.poggiofoco.it
 
Toscana - Colline Pisane
San Gervasio
Via di San Gervasio - 56036 Palaia ( PI )
Tel. +39 0587 483360 - Fax +39 0587 484361
Toscana - Sovana
Sassotondo
Sorano - 58010 Sovana ( GR )
Tel. +39 0564 614218
Toscana - Chianti Classico
Torre Bianca
Via Faltignano 75 - 50026 San Casciano Val di Pesa ( FI )
Tel. +39 055 8242560 - Fax +39 0558242560
 

Lazio - Castelli Romani
Le Rose
Via Ponte Tre Armi 25 - 00045 Genzano di Roma ( RM )
Tel. +39 06 92043086 - Fax +39 06 9370015
aziendaagricolalerose@gmail.com - http://www.aziendaagricolalerose.com
 
Lazio - Monti Lepini
Marco Carpineti
SP Velletri-Anzio - 04010 Cori ( LT )
Tel. +39 06 9679860
 

Abruzzo - Colline Teramane - Controguerra
Pepe Stefania
 

Puglia - Salento
Amastuola
Via Martina Franca 80 - 74016 Massafra ( TA )
Tel. +39 099 8805668 - Fax +39 099 8800935
Puglia - Daunia
Antica Enotria
SP 65 C.D Risicata - 71042 Cerignola ( FG )
Tel. +39 0885 418462 - Fax +39 0885 424688
- http://www.anticaenotria.it
 
Emergenti
 
Puglia - Contrada Marchesana
Cantine Polvanera
Strada Vicinale Lamie Marchesana 601 - 70023 Gioia del Colle ( BA )
Tel. +39 080 758900 - Fax +39 080 2140523
 
 
Campania - Sannio
Castello Ducale
Via Chiesa 35 - 81010 Castel Campagnano ( CE )
Tel. +39 0824 972460 - Fax +39 0824 972740
Campania - Taburno
Fattoria La Rivolta
C.da Rivolta - 82030 Torrecuso ( BN )
Tel. +39 0824 872921 - Fax +39 0824 884907
Campania - Capaccio - Paestum
San Salvatore
C.da Zerilli - 84075 Stio Cilento ( SA )
Tel. +39 0828 1990900 - Fax +39 0828 1990901
 
Abbazia Santa Anastasia
C.da Santa Anastasia - 90013 Castelbuono ( PA )
Tel. +39 0921 671959 - Fax +39 0921 672827
info@abbaziasantanastasia.it - http://www.abbaziasantanastasia.it
 
Sicilia - Calatino
Gianfranco Daino
Via Croce del Vicario - 95041 Caltagirone ( CT )
Tel. +39 0933 58226 - Fax +39 0933 58226
info@vinidaino.it - http://www.vinidaino.it
 
Sicilia - Monti Iblei -
Chiaramonte Gulfi
Contrada Patria - 97012 Chiaramonte Gulfi ( RG )
Tel. +39 0932 921654 - Fax +39 0932 921728
- http://www.gulfi.it
 
Sicilia - Etna
I Custodi delle Vigne dell'Etna
C.da Moganazzi - 95012 Castiglione di Sicilia ( CT )
Tel. +39 393 1898430 - Fax +39 095 7374379
Sicilia - Pachino
Marabino
C/da Buonivini - 96017 Noto ( SR )
Tel. +39 335 5284101 - Fax +39 0931 1846035
Sicilia - Isola di Lipari
Tenuta di Castellaro
Via Caolino - 98055 Lipari ( ME )
Tel. +39 035 233337 - Fax +39 035 217837
 





 

 
 
 




 

 
 
 

Mini Degustazioni Verticali!



Una new entry per la XXI Edizione del Festival! Molti produttori proporranno i propri vini in Mini Verticali di almeno 3 annate, per far comprendere meglio l’evoluzione del vino nel tempo.


Extremis!

Le Aziende Vitivinicole che praticano Viticoltura Eroica!

In degustazione sabato, domenica e lunedì i Vini prodotti da vigneti cresciuti in condizioni climatiche particolari e in terreni caratterizzati da forte pendenza e altitudine.
 
GourmetArena!




Ecco i favolosi piatti che i 13
Grandi Chef vi faranno gustare!

 
•William Zonfa★ - Uovo Patate e peperoni
•Michele Gioia★ - Crema di castagne al profumo d'arancia con animelle di vitello e puntarelle
•Alfio Ghezzi★ - Riso e Bollicine
•Alois Haller★ - Uva meranese con arance candite e sabbia di olive Taggiasche
•Danilo Bei★ - Cannelloncini ai gamberi con salsa di zucchine
•Diego Rigotti - Dessert Sottobosco
•Alberto Fol -  Pollo allevato a latte e miele in due diverse preparazioni
•Giuseppe di Iorio - Panzerotti con broccoli romani e gallinella di mare
•Ivan Justa - Filetto di manzo e pancetta Istriana in crosta di sale, con crema di zucca e rosmarino
•Massimo Mentasti - Risotto al pomodoro che vuole diventare pizza
•Mauro Ajmone  - Tartiflette Auberge con patate della Brenva, salmerino alpino, pancetta affumicata e nuvola di panna d’alpeggio
•Tomasz Kavcic – In definizione


Prestigiose Degustazioni! 
Poche le degustazioni ancora disponibili!


 
•DEGUSTAZIONE GUIDATA LADY MAY GLENELLY & VIN DE CONSTANCE KLEIN CONSTANTIA (SUDAFRICA): degustazione orizzontale di LADY MAY2008 con Bordeaux crus classé e a seguire verticale di VIN DE CONSTANCE, già dai tempi di Napoleone considerato tra i migliori vini del mondo!
•DEGUSTAZIONE VERTICALE  di SASSICAIA: verticale di sei annate tra le più quotate degli anni 2000 della mitica Tenuta San Guido (Bolgheri, Toscana) guidata da Helmuth Köcher.
•VERTICALE DI GRAPPA NONINO DISTILLATORI: per la prima volta a Merano degustazione verticale di UE® e Acquaviti D’uva Monovitigno® Riserva D’eccezione, guidata da Cristina Nonino e Paolo Lauciani.
•DEGUSTAZIONE GUIDATA - DOSAGE ZÉRO - CA' DEL BOSCO:straordinaria verticale delle annate 1976 - 1983 – 1989 – 1993 – 1998 – 2001 – 2008 di fantastico un Franciacorta frutto della migliore espressione di uno straordinario terroir.
•DEGUSTAZIONE SAUVIGNON ST. VALENTIN CANTINA SAN MICHELE: una grande star nel mondo dei vini bianchi!
 


BeerPassion & Culinaria!



 

Non solo vino al Merano WineFestival!
Una fantastica rassegna dedicata alle Birre Artigianali italiane. Nei tre giorni del Festival sarà possibile degustare birre autentiche prodotte nei migliori birrifici italiani.
Le migliori Materie Prime Nazionali!
Oltre 100 Artigiani del Gusto provenienti da ogni regione italiana ci proporranno in assaggio le specialità delle nostre amate terre.



.
Grande Chiusura Lunedì 12 Novembre! 




 •ANNATE VECCHIE: vini d’annata proposti dai produttori; SPECIAL GUEST:  Villa di Capezzana Riserva del 1930!

•CLUB EXCELLENCE: presso l’Hotel Terme di Merano il primo Club dei distributori e importatori nazionali di vini e spirits di eccellenza, presenterà in degustazione per la prima volta champagne e vini di altissimo livello! Louis Roederer – Bollinger – Jacquesson - Bruno Paillard alcuni dei tanti nomi di Champagne che potrete degustare.



Fuori Festival 2012!
 le iniziative che ruotano attorno al WineFestival!

•auGUSTA:  Domenica 11 anteprima aperta al pubblico del “Festeggiamento dei 2000 anni della Via Claudia Augusta“. Lungo la Via Claudia Augusta, 7 cantine storiche presenteranno i loro vini; contemporaneamente verranno offerte prelibatezze gastronomiche, come pane, miele, formaggio e birra, che vantano una tradizione millenaria.
Interverranno durante la manifestazione l’architetto Fiorenzo Catalli e lo storico Siegfried de Rachewiltz.

•Alto Adige Vernatschcup 2012: Sabato 10 e Domenica 11 accanto all’ingresso del Kurhaus verranno premiati i migliori vini Vernatsch (Schiava), scelti da una commissione internazionale, da quasi 100 vini.

























Una Ventunesima edizione tutta da vivere quella del Merano WineFestival 2012 che non deluderà produttori, operatori, intenditori, appassionati, giornalisti e blogger che si ritrovano ogni anno nella magica Merano ad un immancabile appuntamento, quello con l’eccellenza.




Programma

 
Il programma del Festival e gli aggiornamenti sono consultabili nel nuovo sito www.meranowinefestival.com in cui, da venerdì 23 Settembre, è pubblicato il nuovo digital Magazine WINELIFE, un quindicinale che parlerà di vino e di cibo con il contributo di giornalisti italiani ed internazionali.
 
 










Proprio qualche giorno fa ho avuto l’occasione di essere presente ad un importante incontro con i vini e la Cucina Italiana e Internazionale, ben rappresentati da ottimi chef , supportati  dai  grandi vini di 100 cantine. Dobbiamo complimentarci con Paolo Grasso l’organizzazione di Identità Golose e con Helmuth Köcher  ideatore del Milano Food & Wine Festival  e artefice geniale del  Merano Wine Festival .Uno scambio veloce di saluti con Helmut poi subito a mettere in gioco le nostre papille gustative;
il tour inizia dai Giardini Arimei  di Arcipelago Muratori con un vino dell’isola di Ischia, il Pietra Brox, un piacevole vino bianco che prende il nome dal vigneto, le uve sono di Biancolella e Forestera,  mentre per la degustazione del passito  aspettiamo più tardi.
Il banco d’assaggio successivo è proprio di Joaquin, o meglio di Raffaele Pagano e dei suoi vini, da sottolineare il suo Fiano, il Vino della Stella che nasce proprio sulla collina di Lapio, vocata per i grandi Fiano. Qui i profumi invadono il naso e mi fanno tornare con la memoria proprio nelle zone dell’ Irpinia dove si coltiva questo nettare di origine grecaIl banco d’assaggio successivo è proprio di Joaquin, o meglio di Raffaele Pagano e dei suoi vini, da sottolineare il suo Fiano, il Vino della Stella che nasce proprio sulla collina di Lapio, vocata per i grandi Fiano. Qui i profumi invadono il naso e mi fanno tornare con la memoria proprio nelle zone dell’ Irpinia dove si coltiva questo nettare di origine greca
Svolto l’angolo e mi trovo davanti a Villa Matilde, meglio, davanti a Maria Ida Avallone figlia di Francesco Avallone, grande cultore di vini storici tra cui il falerno del Massico, che degustiamo  piacevolmente, qui ritroviamo  l’eleganza e  quei sentori di  frutta gialla, matura,  come la banana  o l’ananas, e quella freschezza che ci regala un vino dai profumi intensi ed  bouquet  completo e suadente.
Cambio di regione ed eccoci in Valle d’Aosta, precisamente a  Saint Pierre. I vini della Sourse sono una bella sorpresa, tra le produzioni di Stefano Celi ed il papà troviamo Torrette, Torrette Superiore, Syrah, Gamay,e Chardonnay, ma soprattutto una  Petite Arvine, davvero invitante, autoctona quindi tipica varietà valdostana che troviamo anche nel Canton Vallese nella Svizzera Francese, profumi  di mela e freschezza aggradano il naso e la bocca, e sinceramente il secondo sorso il corpo lo gradisce.
Tra un ottimo cous-cous di Alice Delcourt  del Ristorante Erba Brusca, il famoso “Orto con Cucina” appena fuori  Milano, sul Naviglio Pavese e le nostre degustazioni il tempo passa piacevolmente.
Ed eccoci finalmente al cospetto di un Sauvignon straordinario, il Raif dell’Azienda Castelfeder  a Egna in Alto Adige, ma molto più vicini al Sud Tirol, Ivan Giovanett  l’Enologo  ci racconta delle particolarità dei vini e delle vendemmie ma in casa collabora tutta la Famiglia, con Ghunter Alessandra e Ines. I profumi  sono tipici del Sauvignon con in più l’eleganza e la persistenza, freschezza e armonia, ma fra poco passeremo ai rossi e allora dovremo passare di nuovo per un Grande Pinot Nero.
Kettmeir altra cantina in Alto Adige, una delle Aziende di spicco del panorama enologico nazionale, ci ha presentato  un Brut  Rosè metodo Classico, bel naso,  bollicine numerose fini e persistenti, e un finale lungo. In un Banco d’assaggio poco distante vedo un sommelier con un taste-vin riconoscibilissimo, fa parte dell’ASPI, e frequenta il secondo livello, con lui siamo a degustare i vini di Roberto  Scubla, dal Friuli con un Sauvignon indimenticabile e il Pomédes Bianco  un blend di Pinot Bianco, Friulano e Riesling Renano, vini importanti, profumi intensi, fruttati e lunghi nel finale. E poi ancora una volta  l’occasione per salutare Marco Speri e i vini della sua azienda, Secondo Marco il suo Amarone ed  il Ripasso.
Ma di nuovo in Lombardia con il Lugana dell’Azienda Perla del Garda,  Un extra Brut che ci coinvolge, minerale, profumato, forse un po’ troppo legno ma non siamo fuori dai canoni, sicuramente una visita in cantina ci permetterà di saperne di più.
Un’altra bella sorpresa ci arriva dall’Umbria di Arnaldo Caprai  un Sagrantino e Grechetto dei Colli Martani che la dicono lunga su come si producono ottimi vini.
Concludiamo con un’azienda campana, Vigna Villae in Taurasi che ha proposto un Greco di Tufo e un Aglianico della loro produzione, in Taurasi, i complimenti  per l’eleganza e la pulizia, al naso e in bocca.


E’ stata senza dubbio un’ottima esperienza, che ha visto l’ottima intesa tra esperti chef e grandi vini, e noi ne abbiamo piacevolmente approfittato, e come sempre In Alto i Calici !
Renato Rovetta
www.sommelierfriend.it


Marco Speri "Secondo Marco" Amarone e Ripasso
Scubla Udine Friuli
Scubla Presentata da Daniele
aspirante Sommelier ASPI

I Vini La Source Torrette Superiore e Syrah
Stefano e papà Celi Cantina La Soure Saint-Pierre Valle d'Aosta


Ivan Giovannet Enologo della
Cantina Castelfeder - Egna

Raffaele Pagano e Paola Riccio accompagnano
Joaquin ed un piccolo Grande Fiano


Food&Wine Festival 2012 - Identità Golose - Milano 

 
Vina Villae Taurasi

 
La conferma dei vini di Arnaldo Caprai

Giuseppe Vaccarini Presidente ASPI
Associazione della Sommellerie Professionale Italiana