Visualizzazione post con etichetta MERANO WINEFESTIVAL. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MERANO WINEFESTIVAL. Mostra tutti i post






400 vini, 20 chef, 3 giorni all’insegna del gusto e della qualità.
Il programma della seconda edizione è on line su: foodwinefestival.it

Il ricchissimo programma della seconda edizione del Milano Food&Wine Festival ( 9-11 febbraio 2013) sta prendendo forma. Sarà un imperdibile viaggio alla scoperta di 400 vini proposti dalle migliori cantine italiane e internazionali accanto a un ricco menu di golosità e piatti firmati da 20 grandi chef. Tutte le anticipazioni su foodwinefestival.it

 PRODUTTORI & VINI: la selezione, curata da Helmuth Köcher, Presidente e Fondatore del Merano WineFestival, si concentrerà su 100 cantine italiane e 25 straniere. Ogni produttore porterà in degustazione tre vini ovvero i due prodotti che hanno ottenuto il miglior punteggio alle selezioni per l’ultima edizione del Merano WineFestival oltre a un terzo vino scelto tra i più significativi della gamma. Parliamo dunque di ben 375 etichette fra le più prestigiose del panorama nazionale e internazionale, accessibili a tutti coloro che acquisteranno il biglietto giornaliero di ingresso al Festival (30 euro). Tra le aziende che hanno già aderito alla seconda edizione ricordiamo dal Veneto Allegrini, Vineyards V8+ e Adami; dal Friuli Zorzettig e Torre Rosazza; dalla Toscana Col d'Orcia e Petra; dall’Abruzzo Feudo Antico e Tenuta Ulisse; dall’Alto Adige Ritterhof e Kettmeir; dalla Campania Giardini Arimei e Joaquin; Le Marchesine e Monte Rossa dalla Lombardia; Cecchi dall’Umbria e Marco Bianco dal Piemonte.


CHEF & PIATTI: Saranno 20 gli chef che si esibiranno sul palcoscenico del Festival costituito da una grande cucina a vista. Ad inaugurare la sezione food, sabato 9 febbraio, sarà lo chef stellato Luigi Sartini (Taverna Righi - San Marino). “Grande cucina in piccoli piatti” è il titolo della novità in programma domenica 10 febbraio tra le 12 e le 15: 7 chef e una golosa sequenza di tapas all’italiana tutte da scoprire. La regia del programma gastronomico sarà ancora una volta affidata a Enrico e Roberto Cerea patron del ristorante Da Vittorio di Bergamo, una garanzia di qualità e servizio a tre stelle Michelin.

ALTRE GOLOSITA’ ( novità 2013 ) : la seconda edizione del Festival dedicherà spazio alle specialità artigianali con la partecipazione di 25 artigiani del gusto che presenteranno proposte originali da gustare e acquistare. Un’occasione da non perdere dal momento che si tratta di piccoli produttori provenienti da ogni parte d’Italia. Inoltre, accanto all’irresistibile buffet dei dolci proposto ogni pomeriggio dai fratelli Cerea, si aggiungerà un ricco carrello di formaggi e salumi per spuntini doc da abbinare ai grandi vini in assaggio.



 INFO UTILI: il Milano Food&Wine Festival

inizierà il 9 Febbraio e si concluderà l’11.
Sul sito – o direttamente su ticketone.it – è possibile acquistare i biglietti in pre-vendita a 25 euro anziché 30. I giornalisti sono invitati a richiedere l’accredito stampa.




IL PROGRAMMA

Sabato 9 febbraio 2013
Ore 14.00 Luigi Sartini (Taverna Righi, San Marino)
Ore 16.00 Luigi Taglienti e il nuovo Trussardi (Trussardi alla Scala, Milano)
Ore 17.00 Enrico e Roberto Cerea (Da Vittorio, Brusaporto – Bergamo) e il carrello dei dolci
Ore 19.00 Roberto Okabe e i colori della fusion (Finger’s Garden, Milano)
Ore 20.30 Alessandro Pipero e Luciano Monosilio e la carbonara (Pipero al Rex, Roma)

Domenica 10 febbraio 2013

Ore 12.00-15.00 “Grande cucina in piccoli piatti” con:
Cesare Battisti (Ratanà, Milano)
Beniamino Nespor e Eugenio Roncoroni (Al Mercato, Milano)
Viviana Varese (Alice, Milano)
Eugenio Boer (Enocratia, Milano)
Wicky Priyan (Wicky’s, Milano)
Stefano Callegari (Sforno, Roma)
Ore 16.00 Enrico e Roberto Cerea (Da Vittorio, Brusaporto – Bergamo) e il carrello dei dolci
Ore 18.30 Cristina Bowerman (Glass Hostaria, Roma)
Ore 20.00 Davide Scabin (Combal.Zero, Rivoli – Torino) e la “Pasta e Insalata”

Lunedì 11 febbraio 2013

Ore 12.00 Fabio Barbaglini (Antica Osteria del Ponte, Cassinetta di Lugagnano – Milano)
Ore 14.00 Christian Milone (Trattoria Zappatori, Pinerolo – Torino)
Ore 15.30 Christian e Manuel Costardi (Cinzia – Da Christian e Manuel, Vercelli)
Ore 16.30 Enrico e Roberto Cerea (Da Vittorio, Brusaporto – Bergamo) e il carrello dei dolci



CURIOSITA’, IDEE, ANTEPRIME

www.facebook.com/milanofoodandwine

twitter.com/MilanoFoodWine

www.foodwinefestival.it













100 SUPER-SELEZIONATI VIGNAIOLI E 20 CHEF STELLARI
PER TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI UNICHE

Dal 4 al 6 febbraio 2012 Milano FOOD&WINE Festival apre il più grande temporary restaurant del mondo a fianco di Identità Golose, questo il menu d’eccezione: 100 vignaioli selezionati, 300 grandi vini, 20 famosi chef italiani e internazionali.
SABATO 4 FEBBRAIO 2012 al MiCo Milano Congressi, ala nord, gate 14 via Gattamelata, 5 apriranno cucine e sala del più grande TEMPORARY RESTAURANT del mondo, MILANO FOOD&WINE FESTIVAL.
Il programma dedicato al pubblico è intenso: sabato e domenica banchi d’assaggio dei produttori aperti dalle 11 alle 23, lunedì dalle 11 alle 21, e poi le performance di ben 20 fra gli chef italiani e internazionali.
100 banchi d’assaggio di altrettanti produttori italiani che proporranno in degustazione solo tre vini, i due prodotti che hanno ottenuto i migliori punteggi alle selezioni per l’ultima edizione, la ventesima, del Merano WineFestival, e un terzo vino a loro scelta. In totale ben 300 etichette fra le più prestigiose del panorama nazionale accessibili a tutti al prezzo di 30,00 euro giornaliere. I biglietti sono disponibili in prevendita fino al 10 gennaio su www.ticketone.it
Le due cucine vedranno protagonisti ogni giorno sei fra i più noti e importanti esponenti della cucina italiana, e non solo, a proporre spettacolari pietanze d’autore che il pubblico potrà gustare al costo di 10,00 euro ciascuna. 
SABATO 4 FEBBRAIO saranno ai fornelli Alice Delcourt - L'Erba Brusca, Milano, Cesare Battisti - Ratanà, Milano, Claudio Sadler - Sadler, Milano, Davide Oldani - D'O, Cornaredo – Milano, Pietro Zito - Antichi Sapori, Montegrosso d'Andria con Antonio di Nunno - Locanda di Nunno, Canosa di Puglia, Barletta - Andria – Trani, Rodrigo Oliveira - Mocotò, San Paolo – Brasile.
DOMENICA 5 FEBBRAIO sarà la volta di Massimo Bottura - Osteria Francescana, Modena, Simone Padoan - I Tigli, San Bonifacio – Verona e Beniamino Bilali - Berberè Light Piazza&Food, Castel Maggiore – Bologna, Ugo Alciati - Guido, Bra – Cuneo, Andrea Aprea - Vun del Park Hyatt Hotel, Milano, Moreno Cedroni - La Madonnina del Pescatore, Senigallia – Ancona, Missy Robbins - A Voce Madison, New York.
Invece per LUNEDÌ 6 FEBBRAIO toccherà a Enrico e Roberto Cerea - Da Vittorio, Brusaporto – Bergamo, Emanuele Scarello - Agli Amici, Udine, Gian Pietro e Giorgio Damini - Damini macelleria&affini, Arzignano – Vicenza, Cristina Bowerman - Glass Hostaria, Roma.
Milano FOOD&WINE Festival, fortemente voluto da Paolo Marchi ed Helmuth Köcher, e diretto da Enrico e Roberto Cerea, offre l’imperdibile occasione di compiere un food&wine-tour, un viaggio alla scoperta di cibi e vini di qualità assoluta, quanto di meglio il “vigneto Italia” sa produrre e quanto di meglio il talento di “uomini e donne di cucina” sa creare.